Aeroporti di Roma e LVenture Group lanciano il primo programma di incubazione aeroportuale in Italia
Aeroporti di Roma e LVenture Group lanciano il primo programma di incubazione aeroportuale in Italia

Le startup testeranno il loro prodotto all’interno dell’incubatore in un processo di co-creazione, accedendo agli asset di Aeroporti di Roma e alla metodologia nell’accelerazione d’impresa di LVenture Group per sviluppare sinergie durature con ADR e con tutti i player dell’ecosistema aeroportuale.

Aeroporti di Roma, società che gestisce gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e LVenture Group, holding di Venture Capital quotata in Borsa e tra i principali acceleratori di startup a livello europeo, hanno sottoscritto una collaborazione per realizzare un programma di sperimentazione (Proof of Concept) da sviluppare nel primo Innovation Hub aeroportuale d’Italia, che verrà inaugurato a inizio 2022 al Leonardo Da Vinci a Fiumicino, con uno spazio di 650 metri quadri presso il Terminal 1.

L’obiettivo delle Proof of Concept (PoC) è instaurare un processo di co-creazione tra le startup selezionate e ADR per testare, all’interno dell’ecosistema aeroportuale, i loro prodotti e servizi innovativi. Le startup avranno accesso agli asset e alle risorse di ADR, che supporteranno il test delle soluzioni, il raggiungimento degli obiettivi e lo sviluppo di un rapporto sinergico tra startup con le Business Unit della società. 

LVenture Group gestirà il processo di sperimentazione, mettendo a disposizione delle startup la sua metodologia e il suo know-how nello sviluppo di impresa nelle fasi iniziali, basato su un track record di oltre 120 startup accelerate.

Il percorso è composto da due fasi: Setup e Delivery.

La fase di Setup, della durata di un mese, che consiste nella definizione di tutti gli aspetti che orbitano attorno alle singole PoC, dall’introduzione degli stakeholder coinvolti, alla presentazione degli asset messi a disposizione da ADR e della loro modalità di fruizione. Gli esperti di ADR forniranno il know-how necessario per supportare le startup nella fase di progettazione. A questa seguirà la fase di Delivery, circa quattro mesi intensivi di sviluppo delle PoC, in cui saranno adottate le metodologie tipiche dei programmi di accelerazione di LVenture Group.

A questo programma potranno partecipare tutte le startup con soluzioni innovative nelle sei challenge individuate da ADR: miglioramento della puntualità dei voli e incremento della capacità aeroportuale; sistemi “data driven” di pianificazione e gestione real time delle aree Terminal Airside; riduzione dei consumi energetici o incremento dell’energia da fonti rinnovabili; “passenger digital experience”, servizi digitali al passeggero che ne arricchiscano l’esperienza; automazione dei processi o dei presidi all’interno dello scalo; “omnichannel commerce”, offerte dedicate acquistabili non solo nel punto vendita. 

“Insieme a LVenture Group – ha commentato Emanuele Calà, Vice President Innovation & Quality di Aeroporti di Roma – entriamo nella fase esecutiva della strategia di Open Innovation, basata sulla volontà di creare un ecosistema di cooperazione per traguardare gli obiettivi di transizione energetica e digitale degli Aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Oggi siamo pronti a ingaggiare le startup investendo sulle loro idee all’interno dell’Incubation HUB di Fiumicino non solo in termini economici ma soprattutto in termini di know-how e competenze, promuovendo e incentivando lo sviluppo e la crescita di nuove aziende e imprenditori, generando un fenomeno di contaminazione di cui beneficia tutto il sistema aeroportuale nazionale”. 

Siamo orgogliosi di collaborare con Aeroporti di Roma alla realizzazione della loro strategia di Open Innovation, – ha dichiarato Antonella Zullo, Head of Open Innovation di LVenture Group – mettendo a disposizione la nostra esperienza nello sviluppo delle startup nelle fasi iniziali e nella creazione e gestione degli Hub, le piattaforme fisiche che aumentano il tasso di contaminazione funzionale alla loro crescita. Le soluzioni innovative delle startup ricopriranno un ruolo centrale nella trasformazione delle infrastrutture a servizio della passenger experience e della sostenibilità, tra le grandi sfide del futuro”.

Correlati Ti potrebbe interessare
Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni
Venture Capital, Startup, Innovazione 13 Set 2023
Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni

Si è tenuto nella serata di ieri “Envisioning: Venture Capital Showcase”, l’evento attraverso cui LVenture Group ha raccontato i suoi…

Nasce il leader italiano dedicato all’investimento in startup e all’open innovation. LVenture Group e Digital Magics approvano il progetto di fusione
Open Innovation, Startup, Innovazione 29 Giu 2023
Nasce il leader italiano dedicato all’investimento in startup e all’open innovation. LVenture Group e Digital Magics approvano il progetto di fusione

- Fissato il rapporto di concambio: gli azionisti di Digital Magics riceveranno n. 46 azioni della società risultante dalla fusione…

Jet HR chiude il più importante round pre-seed in Italia da 4,7 milioni di euro
Innovazione, Venture Capital, Startup 26 Giu 2023
Jet HR chiude il più importante round pre-seed in Italia da 4,7 milioni di euro

Jet HR è la nuova startup - tutta italiana - nata da un’idea di Marco Ogliengo, già founder di una…

Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding
Venture Capital, Startup, Innovazione 22 Mag 2023
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding

- 96 gli investitori che hanno creduto nel progetto della startup modenese.  - 4 i tour operator specializzati, 1 bike…

LVenture Group comunica l’exit della startup Filo
Venture Capital, Startup, Innovazione 04 Mag 2023
LVenture Group comunica l’exit della startup Filo

• Filo, software house specializzata in prodotti IoT basati su tecnologia bluetooth proprietaria, è stata acquisita da Traveler Innovations Ltd,…

Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse
Startup, Venture Capital 03 Mag 2023
Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse

Reasoned Art, startup italiana nel settore Art Tech fondata da Giulio Bozzo e Andrea Marec, ha annunciato la chiusura di…