Al via in Italia Code Your Future: la scuola di coding per i rifugiati e le persone in difficoltà economica
Al via in Italia Code Your Future: la scuola di coding per i rifugiati e le persone in difficoltà economica

È stato presentato nella giornata odierna, presso l’Associazione della stampa estera, Code Your Future: si aprono oggi le candidature al programma di coding gratuito e rivolto ai rifugiati, ai richiedenti asilo e alle persone in difficoltà economica, ideato dall’omonima organizzazione no profit e lanciato in Italia grazie alla collaborazione di LVenture Group, holding di partecipazioni quotata sul MTA di Borsa Italiana che investe in startup digitali.

Code Your Future è un’organizzazione no profit affermata nel panorama internazionale che insegna le basi della programmazione informatica ai rifugiati, ai richiedenti asilo e alle persone in difficoltà economica, con l’obiettivo di trasformare situazioni di svantaggio in una grande opportunità. Fondata a Londra nel 2016, Code Your Future ha ottenuto risultati significativi con il suo programma: il 70% dei partecipanti ha infatti trovato una nuova occupazione in importanti aziende.

Il grande successo del programma ha portato Code Your Future ad espandere le sue attività all’estero e a trovare in LVenture Group il partner ideale in Italia per il loro svolgimento. La società ospiterà infatti i corsi nel suo Hub dell’innovazione presso la Stazione Termini di Roma, offrendo la possibilità di contaminazione con un ecosistema unico, dove ogni giorno startup, corporate, mentor e advisor creano concretamente nuova innovazione, lavorando fianco a fianco.

La scelta dell’Italia è legata a diversi fattori, a partire dalla cronica carenza sul mercato del lavoro di nuove professionalità in ambito digitale. Basti pensare al fatto che solo il 3% degli studenti universitari in Italia è laureato in nuove tecnologie e solo il 10% delle aziende utilizza un e-commerce per vendere i propri prodotti o servizi. Al contempo, la domanda di nuove professionalità specializzate nel digitale è in costante crescita: la Commissione Europea ha stimato in 800.000 il numero dei nuovi posti di lavoro necessari entro il 2020 in questo ambito. In Italia sono oltre 200.000 i lavoratori con specifiche competenze informatiche e digitali richiesti dalle imprese entro il 2023. Secondo uno studio dell’Università Cà Foscari di Venezia inoltre, la domanda di competenze digitali è tale che la totalità dei laureati in queste discipline riesce a trovare un’occupazione. Gli sviluppatori web alla loro prima esperienza in Italia infine, percepiscono uno stipendio medio annuo di 28.000 euro, il 30% più alto dello stipendio base italiano.

Code Your Future si pone l’obiettivo di:

far crescere quelle competenze digitali oggi richieste sul mercato del lavoro nelle persone che si trovano in una situazione di partenza di maggior svantaggio: rifugiati politici o richiedenti asilo e cittadini italiani disoccupati e in condizione di difficoltà economica, che necessitano di un’occasione per non sprecare il loro potenziale;

far emergere nella diversità un insieme di nuovi talenti per le aziende che operano nel campo delle nuove tecnologie: diversi studi dimostrano come gli ambienti di lavoro con un maggior tasso di diversità, culturale e di genere, stimolino la creatività e siano più produttivi;Affermarsi come modello di integrazione di successo nel nostro Paese.

Nel loro percorso personale di vite interrotte, studi incompleti o sfide di integrazione, molte di queste persone desiderano nuove opportunità di apprendimento. Vogliamo cambiare questo, fornendo competenze che portano a nuove carriere professionali piuttosto che a lavori occasionali. Crediamo che il lavoro sia il modo più veloce per dare dignità a una persona e raggiungere l’integrazione nella società.  Le nuove professionalità digitali sono meritocratiche e senza frontiere perché si basano su competenze concrete, in modo che chiunque, proveniente da qualsiasi background socio-culturale, possa avere le stesse opportunità“, afferma Germàn BencciFounder di Code Your Future.

Come LVenture Group investiamo in startup digitali perché crediamo nel talento dei giovani che hanno l’ambizione di creare nuove imprese. Sostenere un programma di successo come Code Your Future rientra per noi nel concetto di “give back”, nel restituire valore alla nostra comunità. Vogliamo supportare le persone che partono da una situazione iniziale svantaggiata ad acquisire quelle competenze digitali oggi fondamentali nel mercato del lavoro, mettendo a disposizione il nostro know-how e l’ecosistema unico che si sviluppa all’interno del nostro Hub, capace di generare connessioni e sinergie tra le startup e un network sempre più esteso di grandi aziende. Code Your Future può rappresentare inoltre una grande occasione per le nostre startup, continuamente alla ricerca di nuovi talenti da inserire nei loro team”, afferma Luigi CapelloCEO di LVenture Group.

Il programma prevede una formazione informatica in ambito HTML, CSS, Java Script, React and Node assieme a corsi d’inglese e al potenziamento delle soft skills necessarie ad avere successo nel mondo del lavoro.

Per candidarsi al programma di Code Your Future è necessario iscriversi online al sito https://application-process.codeyourfuture.io/ e completare il percorso di applicazione entro il 7 aprile. Le lezioni prenderanno il via il 4 maggio presso l’Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs. Il programma è supportato da ONEMYFI, partner tecnico dell’iniziativa con la sua soluzione Wi-Fi portatile.

Correlati Ti potrebbe interessare
Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni
Venture Capital, Startup, Innovazione 13 Set 2023
Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni

Si è tenuto nella serata di ieri “Envisioning: Venture Capital Showcase”, l’evento attraverso cui LVenture Group ha raccontato i suoi…

Nasce il leader italiano dedicato all’investimento in startup e all’open innovation. LVenture Group e Digital Magics approvano il progetto di fusione
Open Innovation, Startup, Innovazione 29 Giu 2023
Nasce il leader italiano dedicato all’investimento in startup e all’open innovation. LVenture Group e Digital Magics approvano il progetto di fusione

- Fissato il rapporto di concambio: gli azionisti di Digital Magics riceveranno n. 46 azioni della società risultante dalla fusione…

Jet HR chiude il più importante round pre-seed in Italia da 4,7 milioni di euro
Innovazione, Venture Capital, Startup 26 Giu 2023
Jet HR chiude il più importante round pre-seed in Italia da 4,7 milioni di euro

Jet HR è la nuova startup - tutta italiana - nata da un’idea di Marco Ogliengo, già founder di una…

Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding
Venture Capital, Startup, Innovazione 22 Mag 2023
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding

- 96 gli investitori che hanno creduto nel progetto della startup modenese.  - 4 i tour operator specializzati, 1 bike…

LVenture Group comunica l’exit della startup Filo
Venture Capital, Startup, Innovazione 04 Mag 2023
LVenture Group comunica l’exit della startup Filo

• Filo, software house specializzata in prodotti IoT basati su tecnologia bluetooth proprietaria, è stata acquisita da Traveler Innovations Ltd,…

Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse
Startup, Venture Capital 03 Mag 2023
Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse

Reasoned Art, startup italiana nel settore Art Tech fondata da Giulio Bozzo e Andrea Marec, ha annunciato la chiusura di…