ARGO DEMO DAY | Presentate a Venezia le Startup selezionate per portare il Turismo nel futuro
ARGO DEMO DAY | Presentate a Venezia le Startup selezionate per portare il Turismo nel futuro

Dal telepass per il tracciamento di ingressi e uscite delle imbarcazioni dai porti, alla piattaforma dedicata alle guide di avventure sportive, passando per il servizio di trasporto aereo privato in stile Uber che rende più economico il volo, fino alla piattaforma che permette di scegliere esperienze outdoor a diretto contatto con la natura: sono alcune delle sette soluzioni innovative sviluppate dalle startup presentate oggi durante il Demo Day di Argo, l’evento conclusivo della prima edizione del programma di accelerazione. Argo, è l’acceleratore traveltech della Rete Nazionale CDP, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme al Ministero del Turismo e insediato a Venezia. L’acceleratore è gestito da LVenture Group e VeniSIA (Università Ca’ Foscari Venezia) ed è sostenuto dai main partner Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center (centro di competenza del Gruppo bancario a supporto dello sviluppo delle startup e dell’ecosistema dell’innovazione), dal corporate partner Human Company e dal partner tecnico Scuola Italiana di Ospitalità. L’obiettivo di Argo è quello di lanciare circa 30 startup nei settori del turismo e dell’ospitalità nei prossimi tre anni per accelerare la transizione digitale e la sostenibilità di un settore cruciale per l’economia italiana.

Le sette startup che hanno concluso con successo la prima edizione di Argo hanno ricevuto un investimento pre-seed da parte di CDP Venture Capital e LVenture Group e cinque di queste hanno ottenuto un ulteriore contributo a fondo perduto erogato dal Ministero del Turismo. Il Demo Day di Argo si è tenuto a Venezia, con la prima parte presso la sede di SerenDPT ed a seguire lo showcase delle startup presso gli spazi di VeniSIA, l’ecosistema di innovazione sostenibile di Università Ca’ Foscari Venezia, che per l’occasione ha inaugurato una nuova sede nel complesso ex Herion all’Isola della Giudecca, una struttura di più di 200 metri quadrati con spazi accessibili alla comunità di giovani talenti e startup nazionali e internazionali.

«Il supporto all’innovazione e ai giovani imprenditori nel settore del turismo costituisce un asset di intervento prezioso per il Ministero ed il Governo» dichiara il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. «Il programma di accelerazione ARGO ci ha consentito di stimolare la nascita di nuove startup innovative del comparto per portarle al livello dei migliori paesi europei, accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni, tecnologie, modelli di business, facilitare i processi di trasferimento tecnologico da università ed istituti di ricerca. Il programma rientra inoltre nella più ampia strategia di promuovere il turismo come strumento prezioso per favorire l’occupabilità dei nostri giovani».

«Le soluzioni presentate oggi dalle startup che hanno partecipato alla prima edizione di Argo ci mostrano quanto la tecnologia e il digitale possano contribuire al settore del turismo e del travel» commenta Stefano Molino, Senior Partner di CDP Venture Capital e Responsabile Fondo Acceleratori, «Le startup sono state accompagnate in un percorso di crescita molto efficace grazie ai gestori del programma LVenture e VeniSIA, oltre che dei partner corporate e tecnici. Come Fondo Acceleratori continueremo a sostenere i migliori progetti, anche nelle fasi successive del loro sviluppo».

«Il turismo è un asset fondamentale per lo sviluppo economico del nostro Paese, come dimostra la forte ripresa degli ultimi due anni e può generare ancora più valore investendo in innovazione, dando impulso alla sua trasformazione digitale e ad una maggiore sostenibilità. Per questo, con Argo, vogliamo favorire la nascita e lo sviluppo di nuove tecnologie, piattaforme e modelli di business che possano posizionare l’Italia non solo come meta turistica d’eccellenza, ma come creatrice delle imprese del futuro di questa industry», ha affermato Antonella Zullo, Head of Innovation & Corporate Venturing di LVenture Group.

«A Venezia, Argo, l’acceleratore della Rete Nazionale CDP, è sostenuto da importanti partner, e condivide l’obiettivo di VeniSIA di trasformare le criticità in opportunità – commenta Carlo Bagnoli, direttore scientifico di VeniSIA – In particolare, il suo primo Demo Day ci presenterà alcune startup capaci di riportare il turismo alla sua condizione ottimale, ossia quella di risorsa per la nostra preziosa città e per il Paese, abbandonando il suo status di minaccia agli equilibri delle destinazioni turistiche».

«Le innovative soluzioni presentate dalle realtà selezionate per il Demo Day del programma traveltech Argo confermano la grande vivacità delle startup del campo turistico e delle potenzialità che queste rivestono per un settore tanto importante e strategico per il Paese – ha rimarcato Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo -. Per il nostro Gruppo è fondamentale supportare la crescita delle startup facilitando il loro accesso agli investitori, alle aziende clienti e ai prodotti e servizi bancari: finalità che perseguiamo con il supporto delle competenze sviluppate da Intesa Sanpaolo Innovation Center, attraverso iniziative dirette di valorizzazione e collaborando con gli Acceleratori operanti negli ambiti a maggior potenziale. Non è un caso che ad oggi circa il 50% delle PMI innovative ed il 30% delle startup italiane abbiano colto le opportunità, anche non finanziarie, che siamo in grado di offrire».

«Siamo felici di aver partecipato a questo primo round di accelerazione che ha visto confrontarsi giovani start up che hanno dimostrato competenze, entusiasmo, motivazione e anche coraggio per cogliere le nuove sfide della travel industry – commenta Luca Belenghi, CEO di Human Company – Per un Gruppo come il nostro, con alle spalle una lunga esperienza nel mondo del turismo open air e impegnato oggi in un grande percorso di digital transformation, è importante sostenere le realtà capaci di individuare le soluzioni più innovative. L’obiettivo a lungo termine del Gruppo, infatti, è supportare lo sviluppo di un ecosistema di imprese all’avanguardia in grado di collaborare in modo sinergico tra loro per una industry sempre più competitiva e sostenibile. Sarà per noi sicuramente stimolante essere corporate partner anche per il secondo round che siamo certi genererà nuove opportunità».

«Come Scuola Italiana di Ospitalità siamo orgogliosi di aver contributo al percorso di accelerazione delle startup coinvolte, supportandole nella formazione del capitale umano e incoraggiando il networking con gli industry experts e le aziende del settore» ha commentato Francesco Ottoboni, Innovation Manager della Scuola Italiana di Ospitalitá.

Il Demo Day di Argo rappresenta la tappa conclusiva di un programma di oltre 5 mesi che ha visto le startup confrontarsi con i partner in oltre 25 appuntamenti di confronto e formativi tra cui seminari e lezioni, su argomenti quali Scrum & Communication, HR for startups, Understanding Investor, Product Management, Being a CTO, Accounting, Communication Kit, Metrics, Sales & Biz Dev, How to Pitch, Financial Planning, Fundraising, e che le porta ad essere oggi molto più competitive per affrontare i prossimi step di crescita.

Le startup presentate oggi durante il Demo Day di Argo sono:

Smartway: una piattaforma che consente alle aziende di gestire gli off-site per i dipendenti in borghi iconici, con l’obiettivo di coniugare l’incremento della produttività dei team e lo sviluppo locale, massimizzando l’impatto sociale;

Ulisses: software gestionale che permette di tracciare ingressi ed uscite dai porti, semplificando la burocrazia e risolvendo i problemi legati al censimento dei diportisti;

Skycab, piattaforma che consente di prenotare voli privati per medie e piccole tratte, anche non coperte dai voli di linea, con costi 10 volte più bassi;

Mapotapo: una piattaforma web dove le guide di avventure sportive certificate possono digitalizzare le loro operazioni e raccogliere e gestire le prenotazioni;

Tela: il primo software di gestione verticale nel settore culturale che permette l’integrazione in unica piattaforma di tutte le operazioni di gestione di un museo;

WeforGuest: software omnicomprensivo per la gestione dei servizi legati al mondo dell’Hospitality quali CRM, automazione e gestione dei flussi di lavoro, programmi fedeltà e di gestione dei ricavi;

Friland: piattaforma online che offre soluzioni di soggiorno ed esperienze locali in luoghi a contatto con la natura.

Correlati Ti potrebbe interessare
Demo Day Bravo Innovation Hub: Open Stage e Displaid sono le migliori startup dei due Programmi di Accelerazione
Turismo, Startup, Innovazione 29 Nov 2023
Demo Day Bravo Innovation Hub: Open Stage e Displaid sono le migliori startup dei due Programmi di Accelerazione

Davanti a una giuria di investitori selezionati, le 20 startup accelerate hanno presentato i risultati di sviluppo sul mercato e…

La startup ReLearn chiude un round di investimento seed da 1 milione di euro
ZERO, Clean Tech, Startup 14 Nov 2023
La startup ReLearn chiude un round di investimento seed da 1 milione di euro

ReLearn, startup “cleantech” italiana attiva nel settore della gestione dei rifiuti ha chiuso un importante round di investimento seed da…

CGIAR Accelerate for Impact Platform e LVenture Group stringono una partnership per supportare le startup Agrifood Tech e Climate Tech
Startup, Innovazione 31 Ott 2023
CGIAR Accelerate for Impact Platform e LVenture Group stringono una partnership per supportare le startup Agrifood Tech e Climate Tech

CGIAR Accelerate for Impact Platform (A4IP) - un'iniziativa promossa da Alliance of Bioversity International e CIAT (CGIAR) - e LVenture…

La startup insurtech BeSafe Group chiude Round Serie A da 3 milioni di euro
Venture Capital, Startup, Innovazione 27 Set 2023
La startup insurtech BeSafe Group chiude Round Serie A da 3 milioni di euro

Round guidato da PranaVentures e Azimut Digitech Fund, con FNDX in qualità di Advisor, a cui hanno partecipato anche CDP…

Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni
Venture Capital, Startup, Innovazione 13 Set 2023
Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni

Si è tenuto nella serata di ieri “Envisioning: Venture Capital Showcase”, l’evento attraverso cui LVenture Group ha raccontato i suoi…

Nasce il leader italiano dedicato all’investimento in startup e all’open innovation. LVenture Group e Digital Magics approvano il progetto di fusione
Innovazione, Open Innovation, Startup 29 Giu 2023
Nasce il leader italiano dedicato all’investimento in startup e all’open innovation. LVenture Group e Digital Magics approvano il progetto di fusione

- Fissato il rapporto di concambio: gli azionisti di Digital Magics riceveranno n. 46 azioni della società risultante dalla fusione…