Face the city challenge: al via la call di Urban Tech WorkLab
Face the city challenge: al via la call di Urban Tech WorkLab

Prende oggi il via “Face the city challenge”, la call di Urban Tech WorkLab, il nuovo programma di Pre-Accelerazione lanciato da LVenture Group e dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova, in partnership con LinkemSara Assicurazioni e Toyota e con il supporto di Amazon Web ServicesCariplo Factory e Cisco, per selezionare startup e talenti individuali con soluzioni innovative per la trasformazione tecnologica delle città.

URBAN TECH – Le città sono oggi il motore della crescita economica, tecnologica e culturale a livello globale. Studi recenti mostrano come, entro il 2025, le 600 città principali al mondo saranno responsabili della produzione del 60% del PIL, con oltre 200 milioni di veicoli connessi, 8,4 milioni di veicoli elettrici e ibridi e 20 miliardi di dispositivi per smart home attivi. Il programma di Open Innovation Urban Tech vuole intercettare questo trend anticipandone le grandi potenzialità, per rendere le città del futuro sempre più a misura di cittadino, con particolare attenzione alle soluzioni in campo smart mobility, connettività, sicurezza urbana e smart energy.

IL PROGRAMMA – Team già formati o talenti individuali pronti a unirsi a una startup per guidare il processo di trasformazione tecnologica urbana possono candidarsi da oggi sino al 27 agosto applicando al sito internet: www.urbantech.lventuregroup.com.

Potranno inoltre presentare dal vivo le loro idee innovative in dei “Pitch Crash Test” nella cornice di due eventi centrali nel panorama italiano dell’innovazione: il Web Marketing Festival a Rimini il 22 giugno e il Campus Party a Milano (24-27 luglio). I migliori dieci progetti – selezionati da una prima shortlist di venti che parteciperanno ai due bootcamp del 10 e 11 settembre – accederanno al programma lavorando per 3 mesi sinergicamente con il team di esperti di LVenture Group e delle corporate partner.

Il percorso porterà alla creazione di nuove startup e alla validazione del loro prodotto, sino alla realizzazione di un MVP (Minimum Viable Product) che verrà presentato al Grand Finaledi Urban Tech il 17 dicembre. Al termine del programma i partner LinkemSara AssicurazioniToyota potranno selezionare una startup ciascuno tra le finaliste per sviluppare un PoC (Proof of Concept) in collaborazione con Cariplo Factory.

Il programma sarà presentato ufficialmente il 2 luglio presso l’Hub di LVenture Group eLUISS EnLabs.

BENEFIT – I dieci progetti che parteciperanno a Urban Tech WorkLab riceveranno un grant di 2.500 euro (equity free) e svilupperanno la loro startup avvalendosi dell’interazione diretta con i mentor, manager esperti delle corporate partner.

Le startup che applicheranno e parteciperanno al programma potranno inoltre accedere ad AWS Activate, avendo a disposizione le risorse di cui le startup necessitano per iniziare a utilizzare AWS. Amazon Web Services metterà a disposizione crediti di valore diverso a seconda dello step raggiunto dalle startup nel processo di selezione:

a) tutte le startup che finalizzeranno l’application e parteciperanno a un webinar AWS riceveranno crediti per un valore di 500 USD, validi per un anno;

b) le venti startup preselezionate per i due bootcamp di settembre riceveranno crediti per un valore di 5.000 USD, validi per due anni;

c) le dieci startup che verranno selezionate per partecipare a Urban Tech WorkLab riceveranno, in alternativa, crediti per un valore di 15.000 USD validi per due anni o di 100.000 USD validi per un anno.

Le tre startup finaliste selezionate da LinkemSara Assicurazioni e Toyota per realizzare un PoC con il supporto di Cariplo Factory riceveranno inoltre un ulteriore premio in cash.

LOCATION – Le startup selezionate per Urban Tech WorkLab svolgeranno il programma nell’Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs, presso la Stazione Termini di Roma: un ecosistema ad alto tasso di contaminazione, dove startup, corporate, investitori, business angel e mentor lavorano quotidianamente fianco a fianco per la creazione di nuova imprenditorialità.

LVenture Group e i suoi partner lanciano una nuova sfida alle migliori startup e talenti Urban Tech per cambiare volto alle città del futuro: Face the city challenge!

Correlati Ti potrebbe interessare
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding
Innovazione, Startup, Venture Capital 22 Mag 2023
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding

- 96 gli investitori che hanno creduto nel progetto della startup modenese.  - 4 i tour operator specializzati, 1 bike…

LVenture Group comunica l’exit della startup Filo
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Mag 2023
LVenture Group comunica l’exit della startup Filo

• Filo, software house specializzata in prodotti IoT basati su tecnologia bluetooth proprietaria, è stata acquisita da Traveler Innovations Ltd,…

Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse
Startup, Venture Capital 03 Mag 2023
Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse

Reasoned Art, startup italiana nel settore Art Tech fondata da Giulio Bozzo e Andrea Marec, ha annunciato la chiusura di…

La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro
Startup, Clean Tech 18 Apr 2023
La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro

PipeIn, startup che sviluppa soluzioni innovative per la manutenzione predittiva delle condotte, chiude il suo primo aumento di capitale da…

Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech
Startup, Open Innovation 04 Apr 2023
Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech

• “PowerM” vuole intercettare le migliori startup, scaleup e PMI innovative con soluzioni digitali che possano integrarsi nel futuro marketplace…

Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Apr 2023
Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro

La startup, che ha già raccolto negli scorsi anni 400mila euro, grazie ai nuovi capitali è pronta a lanciare sul…