ITALY UP: al via una call per lo sviluppo di progetti innovativi per sostenere il Paese nella ripartenza post Covid-19
ITALY UP: al via una call per lo sviluppo di progetti innovativi per sostenere il Paese nella ripartenza post Covid-19

L’iniziativa lanciata da LVenture Group in partnership con Telepass e con la collaborazione scientifica e tecnologica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Nasce il programma Italy Up: una call rivolta a startup e progetti indipendenti pronti a sviluppare soluzioni innovative per rispondere alle nuove esigenze determinate dall’emergenza Covid-19. L’obiettivo di ItalyUp è individuare e sviluppare progetti e tecnologie per contribuire concretamente al rilancio del Sistema Paese e per supportare il tessuto socio-economico nei cambiamenti – che hanno oggi un grande impatto sul sistema – e nelle trasformazioni che si verificheranno nel prossimo futuro.

Dalla salute, alla mobilità, alla logistica, alla digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione, sono diversi i settori in cui le startup stanno dimostrando di poter sviluppare risposte concrete a bisogni attuali e alle nuove esigenze del mercato. Per questo LVenture Group – holding di partecipazioni quotata in Borsa e tra i principali operatori early stage Venture Capital a livello europeo – ha lanciato assieme al Gruppo Telepass e in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma, il progetto Italy Up: una “Open Call” a cui è possibile candidarsi in ogni momento, senza un termine finale, accedendo a: italyuplventuregroup.com.

Le startup selezionate riceveranno fino a 30 mila euro per lo sviluppo dei loro progetti assieme al supporto del team di esperti di LVenture Group e delle corporate ed Enti partner.

Il Gruppo Telepass, ecosistema di Società nate per dare alle persone la possibilità di muoversi liberamente, supporterà il programma con l’obiettivo di accelerare la contaminazione tra le startup e i progetti innovativi oggi presenti sul mercato nel settore della mobilità e dei servizi ad essa connessi, che sta già subendo una profonda trasformazione per via dell’emergenza sanitaria:

“Telepass crede molto nelle startup, su cui ha deciso di investire da tempo, aprendo la propria piattaforma di servizi legati alla mobilità a offerte innovative. La collaborazione con LVenture Group nasce per proseguire in questo impegno, sostenendo le aziende in un momento molto particolare per il nostro Paese e questo ecosistema in particolare. Crediamo che questo progetto di scouting e incubazione possa aiutare tutti, le aziende, Telepass e il Paese”, ha affermato Davide Cervellin, Chief Marketing and Data Officer Telepass S.p.A.

Ad affiancare LVenture Group e il Gruppo Telepass come partner scientifico di Italy Up l’Università Campus Bio-Medico di Roma, in prima linea nella promozione di attività di Terza Missione attraverso la valorizzazione dei risultati di ricerca, la creazione di spin-off e il potenziamento della ricerca clinica:

Crediamo che la partnership con Italy Up ci permetterà di trovare le risorse necessarie per accrescere il volume delle nostre attività e per trasferire rapidamente i risultati più promettenti alle applicazioni, con l’intento di mettere a disposizione del Paese il know-how dei nostri laboratori e favorirne la crescita produttiva e la ripartenza. Ad esempio, come Università Campus Bio-Medico di Roma stiamo lavorando insieme alla comunità scientifica internazionale ed al tessuto industriale per favorire l’uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale, anche con azioni dirette verso lo sviluppo di nuovi modelli di previsione, diagnosi e trattamento in risposta alle sfide introdotte dalla lotta alla pandemia da Sars-CoV-2 e al Covid-19, la malattia respiratoria correlata”, ha affermato Paolo Soda, Professore associato di sistemi di elaborazione delle informazioni ed esperto di Intelligenza Artificiale.

Le nuove tecnologie e i nuovi modelli di business sviluppati dalle startup, assieme alla loro maggiore capacità di adattamento, sono fondamentali per rispondere alle sfide che stiamo affrontando. LVenture Group crede fortemente nelle potenzialità dell’ecosistema italiano dell’innovazione e con Italy Up, assieme alle aziende ed Enti partner che aderiranno, vogliamo supportare ancora di più il talento, le competenze e la creatività dei professionisti e degli imprenditori che saranno il motore della ripartenza del nostro Paese”, ha affermato Antonella Zullo, Head of Open Innovation di LVenture Group.

Correlati Ti potrebbe interessare
Demo Day Bravo Innovation Hub: Open Stage e Displaid sono le migliori startup dei due Programmi di Accelerazione
Turismo, Startup, Innovazione 29 Nov 2023
Demo Day Bravo Innovation Hub: Open Stage e Displaid sono le migliori startup dei due Programmi di Accelerazione

Davanti a una giuria di investitori selezionati, le 20 startup accelerate hanno presentato i risultati di sviluppo sul mercato e…

La startup ReLearn chiude un round di investimento seed da 1 milione di euro
ZERO, Clean Tech, Startup 14 Nov 2023
La startup ReLearn chiude un round di investimento seed da 1 milione di euro

ReLearn, startup “cleantech” italiana attiva nel settore della gestione dei rifiuti ha chiuso un importante round di investimento seed da…

CGIAR Accelerate for Impact Platform e LVenture Group stringono una partnership per supportare le startup Agrifood Tech e Climate Tech
Startup, Innovazione 31 Ott 2023
CGIAR Accelerate for Impact Platform e LVenture Group stringono una partnership per supportare le startup Agrifood Tech e Climate Tech

CGIAR Accelerate for Impact Platform (A4IP) - un'iniziativa promossa da Alliance of Bioversity International e CIAT (CGIAR) - e LVenture…

ARGO DEMO DAY | Presentate a Venezia le Startup selezionate per portare il Turismo nel futuro
Turismo, Venture Capital, Startup 03 Ott 2023
ARGO DEMO DAY | Presentate a Venezia le Startup selezionate per portare il Turismo nel futuro

Dal telepass per il tracciamento di ingressi e uscite delle imbarcazioni dai porti, alla piattaforma dedicata alle guide di avventure…

La startup insurtech BeSafe Group chiude Round Serie A da 3 milioni di euro
Venture Capital, Startup, Innovazione 27 Set 2023
La startup insurtech BeSafe Group chiude Round Serie A da 3 milioni di euro

Round guidato da PranaVentures e Azimut Digitech Fund, con FNDX in qualità di Advisor, a cui hanno partecipato anche CDP…

Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni
Innovazione, Venture Capital, Startup 13 Set 2023
Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni

Si è tenuto nella serata di ieri “Envisioning: Venture Capital Showcase”, l’evento attraverso cui LVenture Group ha raccontato i suoi…