Nasce ZERO, il nuovo Acceleratore di startup in ambito Cleantech
Nasce ZERO, il nuovo Acceleratore di startup in ambito Cleantech

Nasce ZERO, il nuovo Acceleratore di startup in ambito Cleantech, frutto della volontà di Cassa Depositi e Prestiti di creare una Rete Nazionale di Acceleratori fisici ad alta specializzazione, per stimolare le competenze imprenditoriali accompagnando la crescita dei migliori talenti italiani dell’innovazione.

Zero, con sede a Roma, nasce in collaborazione con importanti player finanziari e industriali, tra cui Eni come main partner – attraverso la Scuola d’Impresa Joule, nata per promuovere l’imprenditorialità innovativa e sostenibile – Acea, Maire Tecnimont e Microsoft in qualità di corporate partner.

Il programma di accelerazione sarà gestito da LVenture Group e da Elis, che investiranno assieme a CDP Venture Capital Sgr nelle startup selezionate.

Con una dotazione iniziale di 4,6 milioni di euro, a cui seguiranno ulteriori 1,8 milioni di euro sottoscritti per i successivi follow-on post-accelerazione, l’iniziativa nell’ambito Cleantech ha l’obiettivo di supportare in 3 anni la crescita di 30 startup e PMI innovative italiane e le realtà internazionali che desiderano sviluppare il proprio business aprendo una sede operativa in Italia.

Secondo criteri legati al potenziale di crescita e alla capacità di affrontare le sfide tecnologiche del settore, l’Acceleratore ZERO selezionerà le migliori startup e PMI innovative che sviluppano progetti e soluzioni tecnologiche finalizzate a minimizzare l’impatto carbonico, agevolare la riduzione delle emissioni, ottimizzare il ciclo dei rifiuti, velocizzare i processi di transizione energetica e favorire l’economia circolare.

La call per la selezione delle startup e delle PMI innovative sarà aperta a partire dal 14 aprile 2021 sul sito www.zeroacceleratorcleantech.com.

Ciascuna startup selezionata parteciperà ad un percorso di accelerazione della durata di 5 mesi, con il supporto di mentor, di corporate partner del progetto e di investitori selezionati.

Sede fisica del programma sarà l’area di coworking di Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, nell’area Gazometro di Roma Ostiense. Un luogo iconico e dalla grande vocazione industriale, realizzato agli inizi del Novecento, che Eni ha scelto di trasformare in un grande distretto dell’innovazione italiana nella Capitale e che vedrà coinvolti attori pubblici e privati con l’obiettivo di contribuire alla ripartenza dopo la crisi produttiva generata dall’emergenza sanitaria.

Correlati Ti potrebbe interessare
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding
Innovazione, Startup, Venture Capital 22 Mag 2023
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding

- 96 gli investitori che hanno creduto nel progetto della startup modenese.  - 4 i tour operator specializzati, 1 bike…

LVenture Group comunica l’exit della startup Filo
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Mag 2023
LVenture Group comunica l’exit della startup Filo

• Filo, software house specializzata in prodotti IoT basati su tecnologia bluetooth proprietaria, è stata acquisita da Traveler Innovations Ltd,…

Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse
Startup, Venture Capital 03 Mag 2023
Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse

Reasoned Art, startup italiana nel settore Art Tech fondata da Giulio Bozzo e Andrea Marec, ha annunciato la chiusura di…

La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro
Startup, Clean Tech 18 Apr 2023
La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro

PipeIn, startup che sviluppa soluzioni innovative per la manutenzione predittiva delle condotte, chiude il suo primo aumento di capitale da…

Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech
Startup, Open Innovation 04 Apr 2023
Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech

• “PowerM” vuole intercettare le migliori startup, scaleup e PMI innovative con soluzioni digitali che possano integrarsi nel futuro marketplace…

Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Apr 2023
Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro

La startup, che ha già raccolto negli scorsi anni 400mila euro, grazie ai nuovi capitali è pronta a lanciare sul…