Partnership tra Pinv e Fabrick per lo sviluppo della soluzione che digitalizza la gestione finanziaria e amministrativa delle PMI
Partnership tra Pinv e Fabrick per lo sviluppo della soluzione che digitalizza la gestione finanziaria e amministrativa delle PMI

La sinergia tra le due realtà si riflette anche nell’ingresso di Fabrick nell’azionariato di PINV. All’operazione partecipa anche LVenture Group

Digitalizzare e semplificare la gestione finanziaria e amministrativa delle PMI, questa la mission di PINV che oggi annuncia una nuova partnership con Fabrickrealtà che opera anche a livello internazionale per promuovere l’Open Finance.

La collaborazione porta i vantaggi dell’innovazione finanziaria ad un target molto ampio, fondamentale per l’intera economia. PINV è il software gestionale che permette alle imprese di piccole e medie dimensioni di conoscere in tempo reale i flussi di cassa, gestire gli incassi e i pagamenti, richieste di finanziamenti direttamente dalla piattaforma, collegando tutti i conti bancari e integrando i dati di fatturazione.  Attraverso Fabrick Pass, la startup fintech può accedere ai diversi conti bancari dell’impresa e utilizzare l’account aggregation per fornire servizi di riconciliazione dei pagamenti e di classificazione dei diversi movimenti bancari. La soluzione messa a disposizione da Fabrick permette infatti di utilizzare le API PSD2 pubblicate sulla piattaforma open banking e sfruttare la licenza di Account Information Service Provider in modalità as a service.

Le capacità tecnologiche di PINV e Fabrick si integrano quindi al servizio dell’ottimizzazione dei processi per rendere l’imprenditore consapevole e autonomo nella gestione finanziaria della propria attività. La sinergia tra le due realtà si riflette anche in una collaborazione che prevede l’ingresso di Fabrick nel capitale di PINV, attraverso un’operazione a cui partecipa anche LVenture Group, che ha lanciato la startup con il suo Programma di Accelerazione LUISS EnLabs.

La collaborazione, che segue logiche industriali prima ancora che finanziarie, prende il via in un momento che vede Fabrick fortemente impegnata nell’implementazione di nuove soluzioni pensate per accelerare lo sviluppo dedicato di soluzioni in “white label” che hanno come utenti finali le PMI, garantendo un’esperienza digitale completa, di accesso e consumo di servizi finanziari attraverso un approccio integrato con i loro attuali processi gestionali.

Vincenzo Di Salvo, Co-Founder e CEO di PINV, commenta: “In Fabrick abbiamo trovato un ecosistema di soluzioni la cui modularità ci ha permesso di poter implementare e sviluppare il nostro prodotto. La collaborazione non è solo tecnologica, possiamo infatti attingere ad un importante know how sui sistemi di pagamento digitali e sulla cyber security. La partnership nasce per essere di lungo periodo, l’ingresso di Fabrick nel nostro capitale non è un’operazione solo finanziaria ma anche industriale, con il partner condividiamo la stessa filosofia orientata all’innovazione quale driver di sviluppo per le imprese e per l’economia del Paese. LVenture Group, già acceleratore di PINV, è stata una delle prime realtà a credere in Pinv, la partecipazione a questa nuova operazione di aumento di capitale conferma le potenzialità del progetto”.

Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick, aggiunge: “PINV è un progetto di valore, risponde infatti in maniera semplice ed efficace al bisogno di digitalizzazione delle PMI italiane. La convergenza tra operatività gestionale e finanziaria apre le porte ad una gestione più efficiente ed efficace, e avere un unico interlocutore facilita l’operatività e di conseguenza la bancabilità. Questa operazione rispecchia concretamente la nostra volontà di costruire un ecosistema che permetta a tutte le realtà, indipendentemente dalle loro dimensioni, di poter cogliere le opportunità della rivoluzione tecnologica in atto”.

Luigi Capello, CEO di LVenture Group, conclude: “Pinv ha concluso il nostro Programma di Accelerazione a fine 2020 e in pochi mesi è riuscita ad attrarre l’interesse di un player rilevante come Fabrick. Siamo orgogliosi di questa operazione di co-investimento che potrà sostenerne concretamente la crescita. Il fintech è oggi una delle frontiere globali dell’innovazione, sono i dati a dimostrarlo: 52 miliardi di dollari di investimenti solo nel primo semestre 2021. La creazione di campioni nazionali del settore passa necessariamente dalla collaborazione tra startup e player finanziari attenti alla creazione di nuovi modelli di business come Fabrick”.

Correlati Ti potrebbe interessare
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding
Innovazione, Startup, Venture Capital 22 Mag 2023
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding

- 96 gli investitori che hanno creduto nel progetto della startup modenese.  - 4 i tour operator specializzati, 1 bike…

LVenture Group comunica l’exit della startup Filo
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Mag 2023
LVenture Group comunica l’exit della startup Filo

• Filo, software house specializzata in prodotti IoT basati su tecnologia bluetooth proprietaria, è stata acquisita da Traveler Innovations Ltd,…

Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse
Startup, Venture Capital 03 Mag 2023
Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse

Reasoned Art, startup italiana nel settore Art Tech fondata da Giulio Bozzo e Andrea Marec, ha annunciato la chiusura di…

La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro
Startup, Clean Tech 18 Apr 2023
La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro

PipeIn, startup che sviluppa soluzioni innovative per la manutenzione predittiva delle condotte, chiude il suo primo aumento di capitale da…

Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech
Startup, Open Innovation 04 Apr 2023
Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech

• “PowerM” vuole intercettare le migliori startup, scaleup e PMI innovative con soluzioni digitali che possano integrarsi nel futuro marketplace…

Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Apr 2023
Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro

La startup, che ha già raccolto negli scorsi anni 400mila euro, grazie ai nuovi capitali è pronta a lanciare sul…