Al via su Mamacrowd la campagna di equity crowdfunding di PlayWood, la startup che rivoluziona l’arredo con una soluzione ecologica, modulare e creativa
Al via su Mamacrowd la campagna di equity crowdfunding di PlayWood, la startup che rivoluziona l’arredo con una soluzione ecologica, modulare e creativa

300.000 pezzi venduti solo nel 2019, in 32 nazioni. «Il sistema di assemblaggio PlayWood consente di montare e rimontare arredi per case, uffici e fiere, riutilizzandoli in combinazioni differenti. Garantisce così libero sfogo alla creatività nel pieno rispetto dell’ambiente» spiega Stefano Guerrieri, co-founder e Ceo di PlayWood. «I metodi tradizionali di assemblaggio prevedono viti, bulloni, trapano o colle che rovinano inevitabilmente i pannelli dei mobili, rendendo difficile o addirittura impossibile lo smontaggio. Risultato: ogni anno in Europa vengono gettate via 100mila tonnellate di arredi».Fiere ed eventi ci costringono a trasportare e ripensare gli elementi dello stand aziendale. Nelle nostre case, inoltre, le necessità cambiano nel giro di pochi anni. Un bimbo in arrivo, i figli che crescono, una stanza da letto da trasformare in studio… «L’innovazione di PlayWood è stata ripensare completamente il design del sistema di assemblaggio dei mobili –sottolinea Guerrieri. Ora che il nostro prodotto ha ampiamente ottenuto la validazione del mercato siamo pronti per fare le cose in grande. Per questo abbiamo avviato la nostra prima raccolta fondi di tipo equity su Mamacrowd.com».

I connettori PlayWood sono realizzati in un polimero high-tech colorato e rinforzati da fibre di vetro per renderli leggeri e allo stesso tempo resistenti come metallo. Caratterizzati dal design brevettato che li rende molto intuitivi da usare, i connettori garantiscono una resistenza ai pesi di oltre 250 Kg e possono essere riutilizzati all’infinito. Vengono prodotti in diverse angolazioni e funzionano come un morsetto: basta farli scorrere sul bordo del pannello e stringerli sulla posizione corretta. Come sottolineato dal blog Trend Hunter, Se Lego e Ikea avessero un figlio, questo sarebbe PlayWood.

L’idea ha già ispirato progetti dal Giappone agli Stati Uniti. Oltre a essere ampiamente utilizzata per l’interior design di spazi in continua trasformazione, tra cui co-working e mostre, è adatta anche alle esigenze di cambiamento delle abitazioni private. Grandi catene della distribuzione internazionale, tra cui Leroy Merlin e BauHaus, hanno capito le potenzialità del sistema PlayWood e lo stanno proponendo con successo, in combinazione con i pannelli pretagliati.

Inserendosi perfettamente negli obiettivi programmatici della Manifattura 4.0, che sta rivoluzionando industria e artigianato grazie alla tecnologia, PlayWood rappresenta una nuova frontiera del fai da te. Oltre ai Kit di arredo modulari che permettono infinite combinazioni, la community nata attorno a PlayWood offre continuamente nuovi progetti, scaricabili gratuitamente dal web, per realizzare librerie, tavoli, scaffalature e tanto altro ancora.

Riutilizzabili, trasformabili e riparabili, a fine vita tutti i prodotti PlayWood possono essere separati nei materiali base e riciclati. Gli elementi in legno dei kit provengono da foreste sostenibili e sono privi di formaldeide. Inoltre l’intera catena di produzione e vendita è pensata per minimizzare l’impatto ambientale, trasporto compreso.

Se pensiamo che il settore dei trasporti è responsabile almeno del 30% delle emissioni totali di CO2 in Europa (Dati UE), diventa chiaro quanto sia importante, per la salvaguardia del pianeta e della nostra salute, ottimizzare al massimo lo spazio occupato dalle merci sfruttando al meglio ogni centimetro cubo.

«PlayWood permette di acquistare il sistema di assemblaggio separatamente dall’arredo, scegliendo (se lo si desidera) di utilizzare materiale di riciclo o pannelli reperibili localmente. Così si riducono ulteriormente i costi di trasporto e si può optare per la consegna espressa direttamente a casa – sottolinea il CEO di PlayWood. L’ottimizzazione della logistica ci dà la possibilità di vendere attraverso tutti i canali oggi esistenti, sia quelli fisici, come le catene dedicate al Fai-da-te, sia quelli digitali, dall’ecommerce proprietario (PlayWood.it) ad Amazon».

I connettori PlayWood sono nati e “resteranno” in Italia. «Abbiamo ottimizzato i costi di produzione a tal punto che non sarà necessario spostarci altrove all’aumentare dei volumi di vendita. In questo modo siamo certi di poter continuare a offrire un elevato rapporto qualità/prezzo, curando da vicino le relazioni con i nostri fornitori, anche oggi che siamo pronti per espanderci all’estero» chiarisce Guerrieri.

PlayWood è un prodotto già validato a livello internazionale, con oltre 500.000 pezzi venduti in soli 4 anni, per il 70% all’estero. L’aumento degli acquisti online pari al 105% (2019) conferma che il prodotto garantisce un’esperienza d’uso unica, per aziende e privati. Essere i più veloci in assoluto permette infatti di ridurre i tempi di allestimento e i costi di trasporto, una qualità particolarmente apprezzata quando si realizzano grandi eventi o mostre.

Dalla sua nascita, nel 2016, la startup ha già concluso con successo due round privati di investimento ai quali hanno partecipato alcuni tra i Venture Capital italiani più importanti: Primomiglio Sgr e LVenture Group Spa. «I tempi sono maturi per la fase di scale-up. Ecco perché ci siamo rivolti alla piattaforma numero uno nell’equity crowdfunding. I fondi raccolti saranno utilizzati per consolidare il team, ampliare la rete commerciale e continuare a lavorare sull’innovazione di prodotto – racconta Guerrieri.

«Per affermarsi, una startup deve essere scalabile. I connettori PlayWood e gli arredi in kit permettono di creare arredi personalizzabili nelle misure, nei materiali e nei colori: il cliente non è vincolato a poche possibilità offerte da un configuratore online. Le componenti di base del sistema, sono altamente standardizzate e possono essere prodotte in grandissime quantità garantendo ottime marginalità ed economie di scala. Ho investito perché credo che PlayWood abbia tutte le carte in regola per acquisire un ruolo importante in un mercato davvero vasto e ricco di opportunità, che vale ben 156 miliardi di euro». Ha dichiarato Claudio Rossi, imprenditore seriale con exit di successo alle spalle.

Per aderire alla campagna, basta andare su:https://mamacrowd.com/projects/252/playwood?tab=profilo


Correlati Ti potrebbe interessare
Demo Day Bravo Innovation Hub: Open Stage e Displaid sono le migliori startup dei due Programmi di Accelerazione
Turismo, Startup, Innovazione 29 Nov 2023
Demo Day Bravo Innovation Hub: Open Stage e Displaid sono le migliori startup dei due Programmi di Accelerazione

Davanti a una giuria di investitori selezionati, le 20 startup accelerate hanno presentato i risultati di sviluppo sul mercato e…

La startup ReLearn chiude un round di investimento seed da 1 milione di euro
ZERO, Clean Tech, Startup 14 Nov 2023
La startup ReLearn chiude un round di investimento seed da 1 milione di euro

ReLearn, startup “cleantech” italiana attiva nel settore della gestione dei rifiuti ha chiuso un importante round di investimento seed da…

CGIAR Accelerate for Impact Platform e LVenture Group stringono una partnership per supportare le startup Agrifood Tech e Climate Tech
Startup, Innovazione 31 Ott 2023
CGIAR Accelerate for Impact Platform e LVenture Group stringono una partnership per supportare le startup Agrifood Tech e Climate Tech

CGIAR Accelerate for Impact Platform (A4IP) - un'iniziativa promossa da Alliance of Bioversity International e CIAT (CGIAR) - e LVenture…

ARGO DEMO DAY | Presentate a Venezia le Startup selezionate per portare il Turismo nel futuro
Turismo, Venture Capital, Startup 03 Ott 2023
ARGO DEMO DAY | Presentate a Venezia le Startup selezionate per portare il Turismo nel futuro

Dal telepass per il tracciamento di ingressi e uscite delle imbarcazioni dai porti, alla piattaforma dedicata alle guide di avventure…

La startup insurtech BeSafe Group chiude Round Serie A da 3 milioni di euro
Venture Capital, Startup, Innovazione 27 Set 2023
La startup insurtech BeSafe Group chiude Round Serie A da 3 milioni di euro

Round guidato da PranaVentures e Azimut Digitech Fund, con FNDX in qualità di Advisor, a cui hanno partecipato anche CDP…

Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni
Innovazione, Venture Capital, Startup 13 Set 2023
Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni

Si è tenuto nella serata di ieri “Envisioning: Venture Capital Showcase”, l’evento attraverso cui LVenture Group ha raccontato i suoi…