Soundreef Live: l’alternativa alla SIAE per le performance degli artisti
Soundreef Live: l’alternativa alla SIAE per le performance degli artisti

Dopo il grande successo delle radio indipendenti negli esercizi commerciali, dal 6 maggio Soundreef ha lanciato Soundreef Live!, un servizio rivoluzionario e alternativo alla SIAE. L’idea è quella di offrire sia agli artisti che ai gestori dei locali un sistema più trasparente che riguarda la riscossione delle royalty sui live. La startup con base a Londra, nata per iniziativa di due italiani, Davide D’Atri e Francesco Danieli, è arrivata dal 2011 a raggiungere oltre 145 milioni di persone al mese in 11 paesi al mondo.

Con questo progetto pilota, co-organizzato con Patamu.com – piattaforma per la tutela dal plagio – Soundreef permette di creare un borderò alternativo a quello burocratico della SIAE. Il processo prevede la normale gestione del cachet tra i musicisti e il gestore, mentre sarà Soundreef a gestire l’aspetto che tipicamente riguarderebbe il borderò SIAE. La startup, infatti, si interfaccerà con il gestore, per riscuotere e redistribuire la percentuale dei diritti d’autore. Agli autori viene redistribuito il 68% di quanto Soundreef riscuote come riscossione royalty. Sono già 30 gli artisti coinvolti nel progetto pilota e supportati dal partner Patamu, che ha offerto loro consulenza e curato la loro gestione e formazione.

Il meccanismo del servizio è semplice: una volta effettuata la registrazione gratuita, l’artista stabilisce su un calendario le sue prossime esibizioni, compilando online un borderò digitale dei brani che si intendono eseguire e in base al quale le royalty verranno versate agli autori ed editori delle composizioni: entro sette giorni dallo svolgimento dello spettacolo, Soundreef garantisce un report completo su presenze e guadagni maturati che vengono poi versati a scadenza trimestrale, cioè entro un massimo di 90 giorni.

Una altro vantaggio di Soundreef Live! è che prevede 60 giorni per esercitare il diritto di recesso, qualora la band non si trovasse bene conseguentemente all’iscrizione a Soundreef. Con la SIAE bisogna aspettare, in casi normali, fino ad un anno, sostiene Soundreef.
Un progetto ambizioso, per un contesto creativo che, per essere valorizzato, necessita di essere alleggerito dal peso della burocrazia e valutato con maggiore flessibilità e trasparenza.

Correlati Ti potrebbe interessare
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding
Innovazione, Startup, Venture Capital 22 Mag 2023
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding

- 96 gli investitori che hanno creduto nel progetto della startup modenese.  - 4 i tour operator specializzati, 1 bike…

LVenture Group comunica l’exit della startup Filo
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Mag 2023
LVenture Group comunica l’exit della startup Filo

• Filo, software house specializzata in prodotti IoT basati su tecnologia bluetooth proprietaria, è stata acquisita da Traveler Innovations Ltd,…

Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse
Startup, Venture Capital 03 Mag 2023
Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse

Reasoned Art, startup italiana nel settore Art Tech fondata da Giulio Bozzo e Andrea Marec, ha annunciato la chiusura di…

La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro
Startup, Clean Tech 18 Apr 2023
La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro

PipeIn, startup che sviluppa soluzioni innovative per la manutenzione predittiva delle condotte, chiude il suo primo aumento di capitale da…

Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech
Startup, Open Innovation 04 Apr 2023
Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech

• “PowerM” vuole intercettare le migliori startup, scaleup e PMI innovative con soluzioni digitali che possano integrarsi nel futuro marketplace…

Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Apr 2023
Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro

La startup, che ha già raccolto negli scorsi anni 400mila euro, grazie ai nuovi capitali è pronta a lanciare sul…