ZERO: 9 startup Cleantech selezionate dalla seconda edizione del programma di accelerazione
ZERO: 9 startup Cleantech selezionate dalla seconda edizione del programma di accelerazione

Per le startup focus sugli obiettivi da raggiungere in termini di impatto ambientale e sostenibilità nel primo incontro di “impact planning”

La transizione ecologica verso un’economia “Net Zero” è oggi una delle sfide più importanti per il futuro del pianeta. Si stima che, per evitare l’incremento di oltre 1,5° C della temperatura su scala globale, il processo di decarbonizzazione debba oggi procedere a un tasso di crescita del 12,9%, otto volte superiore a quanto registrato annualmente a partire dal 2020. Le startup Cleantech svolgono un ruolo centrale nell’accelerare questo processo, come confermano gli investimenti in venture capital: oltre 44 miliardi di dollari raccolti nel 2021 e 9 miliardi di dollari investiti nel primo trimestre 2022, con proiezioni che vedono il settore crescere a un tasso superiore rispetto al mercato.

Stimolare la nascita di nuove imprese innovative Cleantech e supportarne la crescita è la mission di ZERO, l’Acceleratore di startup Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, lanciato da CDP Venture Capital, con main partner Eni attraverso la scuola d’impresa Joule, LVenture Group ed ELIS e supportato dai corporate partner Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone.

Giunto alla sua seconda edizione, l’acceleratore ha selezionato 9 startup tra le oltre 150 candidature ricevute. L’avvio del Programma ha visto le imprese concentrarsi sulla sostenibilità e sull’impatto ambientale durante il cruciale appuntamento di impact planning,tenutosi nella giornata di ieri. Guidata da esperti sulle tematiche e arricchita dal contributo dei corporate mentor, la sessione ha fornito alle startup gli strumenti necessari per definire la propria soluzione in chiave sostenibile, evidenziando gli SDGs (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile) sui quali generare impatto. Contestualmente, le startup lavoreranno allo sviluppo del prodotto e del modello di business per il “go-to-market”, con l’opportunità di testare le loro soluzioni attraverso collaborazioni industriali con i corporate partner.

Le 9 startup selezionate per il second batch di ZERO sono:

BEAWaRe, soluzione che integra open data e sensori distribuiti sul territorio per ottimizzare la logistica e aumentare la trasparenza del sistema di raccolta e gestione dei rifiuti;

Circular Technologies, tech company specializzata nella gestione circolare dei prodotti ICT delle aziende, favorendo il riciclo delle materie prime e il riuso di prodotti ricondizionati;

Ecosostenibile.eu, piattaforma che aiuta le aziende nella definizione dei processi ESG, permettendo loro di internalizzarli grazie all’automatizzazione della raccolta informazioni;

Gevi Wind, turbine eoliche che si adattano autonomamente alle diverse condizioni del vento, consentendo la produzione di energia anche in condizioni di vento debole;

Microx, device che consente la misurazione della presenza di metalli pesanti e della qualità dell’acqua in maniera veloce e affidabile;

Preinvel, startup che ha brevettato una tecnologia di filtraggio fluidodinamica in grado di rimuovere micro-polveri e agenti inquinanti dalle emissioni industriali;

Proteinitaly, startup che trasforma gli scarti alimentari in mangimi per animali a seguito di un trattamento con larve di insetto, da cui estrarre proteine e grassi;

ReLearn, sistema di monitoraggio dei rifiuti che trasforma semplici contenitori in smart device in grado di analizzare la tipologia di rifiuti e la produzione, efficientando i processi;

Smart Island, software cloud di intelligenza artificiale per l’agricoltura, in grado di rilevare e registrare enormi quantità di dati garantendo la tracciabilità di ogni prodotto.

Correlati Ti potrebbe interessare
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding
Innovazione, Startup, Venture Capital 22 Mag 2023
Cyclando: round da oltre 500 mila euro grazie all’Equity Crowdfunding

- 96 gli investitori che hanno creduto nel progetto della startup modenese.  - 4 i tour operator specializzati, 1 bike…

LVenture Group comunica l’exit della startup Filo
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Mag 2023
LVenture Group comunica l’exit della startup Filo

• Filo, software house specializzata in prodotti IoT basati su tecnologia bluetooth proprietaria, è stata acquisita da Traveler Innovations Ltd,…

Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse
Startup, Venture Capital 03 Mag 2023
Reasoned Art chiude un seed round internazionale da €1,4 milioni e programma l’ingresso nel mercato coreano con il progetto Monuverse

Reasoned Art, startup italiana nel settore Art Tech fondata da Giulio Bozzo e Andrea Marec, ha annunciato la chiusura di…

La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro
Startup, Clean Tech 18 Apr 2023
La startup PipeIn chiude un round di investimento da 725 mila euro

PipeIn, startup che sviluppa soluzioni innovative per la manutenzione predittiva delle condotte, chiude il suo primo aumento di capitale da…

Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech
Startup, Open Innovation 04 Apr 2023
Würth Italia e LVenture Group lanciano “PowerM”, la call dedicata alle startup Martech

• “PowerM” vuole intercettare le migliori startup, scaleup e PMI innovative con soluzioni digitali che possano integrarsi nel futuro marketplace…

Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro
Innovazione, Startup, Venture Capital 04 Apr 2023
Wesual completa un round di investimento da 1,25 milioni di euro

La startup, che ha già raccolto negli scorsi anni 400mila euro, grazie ai nuovi capitali è pronta a lanciare sul…