ZERO: Aperta la call per l’edizione 2023 del programma di accelerazione dedicato alle Startup Cleantech
ZERO: Aperta la call per l’edizione 2023 del programma di accelerazione dedicato alle Startup Cleantech

• L’acceleratore Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, con main partner Eni, selezionerà fino a 12 startup early-stage per l’edizione 2023 del programma di accelerazione;

• Per le startup selezionate un investimento pre-seed fino a 80 mila euro da parte di CDP Venture Capital, LVenture Group ed Elis e la possibilità di accedere a importanti follow-on post-accelerazione;

• Le startup potranno sviluppare progetti di co-innovazione con i corporate partner Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone, avvalendosi anche della collaborazione dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA).

 

Riapre oggi le porte alle migliori startup early-stage attive nel campo della decarbonizzazione ZERO, l’Acceleratore Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, lanciato da CDP Venture Capital, dal main partner Eni attraverso la scuola d’impresa Joule, LVenture Group ed ELIS e supportato dai corporate partner Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone.

Per l’edizione 2023, ZERO selezionerà fino a 12 startup Cleantech con innovazioni software o hardware che contribuiscano ad accelerare i processi di neutralità carbonica nei seguenti ambiti:

Fonti di energia alternative: soluzioni per decarbonizzare la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’energia;

Economia circolare e gestione dei rifiuti: soluzioni per gestire, valorizzare e riciclare materie di scarto e trasformarle in nuove risorse;

Sistemi operativi sostenibili: soluzioni per digitalizzare sistemi energetici, industriali e produttivi riducendo l’impatto ambientale;

Comunità sostenibili e interconnesse: soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle città, delle infrastrutture e del territorio.

Le startup possono candidarsi entro il 3 aprile al sito internet: zeroacceleratorcleantech.com. Sono previsti, inoltre, due appuntamenti di roadshow, dove le startup potranno confrontarsi direttamente con i partner dell’acceleratore il 24 febbraio e il 21 marzo.

Con l’ingresso nel programma di accelerazione le startup riceveranno un investimento “pre-seed” fino a un massimo di 80 mila euro da parte di CDP Venture Capital, LVenture Group ed ELIS, che supporteranno le startup in un percorso di 5 mesi focalizzato sulla crescita propedeutica per l’accesso al mercato e nella definizione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) su cui generare impatto. Grazie agli esperti di Eni e dei corporate partner Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone, le startup potranno sviluppare progetti di co-innovazione in un ambiente industry driven presso il polo del Gazometro Eni di Roma Ostiense. Per l’edizione 2023 di ZERO le startup potranno avvalersi, inoltre, del supporto in fase di accelerazione e co-innovazione di mentor tecnici dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR (CNR-IIA), nuovo Scientific Partner dell’acceleratore.

La partecipazione a ZERO permette alle startup di accedere a un vasto network di investitori attivi nel campo della sostenibilità e dell’impact investing: tra le startup accelerate nelle prime due edizioni, diverse hanno già raccolto ulteriori capitali, anche da importanti fondi di venture capital internazionali.

Correlati Ti potrebbe interessare
LVenture Group e Digital Magics annunciano l’avvio di un processo di integrazione
Innovazione, Startup, Venture Capital 10 Mar 2023
LVenture Group e Digital Magics annunciano l’avvio di un processo di integrazione

Grande novità nell’ecosistema dell’innovazione: LVenture Group e Digital Magics, annunciano di aver sottoscritto un term-sheet non vincolante per avviare un…

GREENƎR: svelate le startup vincitrici della call lanciata da Meta e LVenture Group per accelerare la transizione green di aziende e PMI
Startup, Open Innovation, Green 10 Mar 2023
GREENƎR: svelate le startup vincitrici della call lanciata da Meta e LVenture Group per accelerare la transizione green di aziende e PMI

- La rosa delle 5 startup finaliste è stata selezionata al termine di un processo che ha visto oltre 180…

LVenture Group è tra gli investitori più attivi nel Sud Europa nel 2022
Venture Capital 09 Feb 2023
LVenture Group è tra gli investitori più attivi nel Sud Europa nel 2022

Il mercato Europeo del Venture Capital nel 2022 ha fatto segnare un leggero rallentamento, con volumi di investimento pari €91…

La Startup Biotech ITTINSECT raccoglie €750K
Innovazione, Startup 20 Feb 2023
La Startup Biotech ITTINSECT raccoglie €750K

Ittinsect – Feed for the Ocean, startup biotech che ha sviluppato l'alternativa sostenibile al mangime per l'acquacoltura, ha chiuso il…

Corporate Venturing: LVenture Group e Peekaboo stringono un accordo di partnership
Open Innovation, Venture Capital 15 Feb 2023
Corporate Venturing: LVenture Group e Peekaboo stringono un accordo di partnership

La collaborazione è rivolta allo sviluppo di nuovi programmi di pre-accelerazione e accelerazione di startup e corporate entrepreneurship rivolti ad…

Codemotion chiude un round di investimento da €8M
Startup, Venture Capital 07 Feb 2023
Codemotion chiude un round di investimento da €8M

L’aumento di capitale consentirà a Codemotion di potenziare lo sviluppo della piattaforma, accelerare la crescita internazionale ed espandere il proprio…