ZERO: presentate al Demo Day le startup cleantech della prima edizione del programma di accelerazione
ZERO: presentate al Demo Day le startup cleantech della prima edizione del programma di accelerazione
  • Sono nove le startup che hanno terminato la prima edizione del programma di accelerazione per lo sviluppo delle migliori startup clean tech;
  • Le soluzioni innovative presentate spaziano da sistemi per la produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili, a nuovi modelli di economia circolare fino alle tecnologie e alle infrastrutture per le città del futuro;
  • ZERO ha accelerato lo sviluppo del business model delle startup e il “go-to-market” fissando, inoltre, specifici obiettivi da raggiungere in termini di impatto ambientale e sostenibilità.

Si è tenuto ieri presso gli spazi di Joule, la scuola di Eni per l’impresa, ad Ostiense il Demo Day di ZERO, l’evento conclusivo del Programma di Accelerazione dedicato allo sviluppo delle migliori startup con soluzioni e prodotti che riducono l’impatto ambientale dei processi produttivi.

ZERO è l’Acceleratore Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP lanciato lo scorso aprile da CDP Venture Capital con il main partner Eni, LVenture Group ed ELIS e con il supporto dei corporate partner Acea, Maire Tecnimont e Microsoft.

Sono nove le startup, selezionate al termine di un processo di valutazione di oltre centotrenta candidature, che hanno completato con successo la prima edizione del programma di accelerazione. Le soluzioni Cleantech spaziano da nuovi sistemi per la produzione e la gestione di energia da fonti rinnovabili, alle innovazioni per il miglioramento della qualità dell’aria negli spazi chiusi, a modelli di economia circolare per la salvaguardia dell’ecosistema fino alla robotica e alle infrastrutture per la sostenibilità delle città del futuro.

Il programma di accelerazione ZERO, tenuto da LVenture Group ed ELIS, ha visto le startup focalizzarsi sul loro business model per il “go-to-market” e sul raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale predefiniti dalla mission dell’acceleratore. Un processo di co-innovazione svolto assieme ai mentor (esperti tecnici dei partner dell’acceleratore), che hanno fornito sostegno alle startup tramite tre incontri cadenzati ogni due mesi detti “impact”. Il primo incontro, “impact planning”, ha fornito alle startup gli strumenti necessari per definire la propria soluzione in chiave sostenibile, evidenziando gli “SDGs” sui quali generare impatto. Durante gli incontri di avanzamento, “impact check”,le startup hanno potuto testare la versione pilota della “Metodologia di Valutazione dell’Impatto di Circolarità e di Impatto Sociale”sviluppata in collaborazione tra Eni Joule, Ergo Srl, l’Impresa spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e il team di expert di ELIS.

“La qualità delle startup selezionate per questo primo ciclo di accelerazione di Zero è la dimostrazione del potenziale delle giovani realtà innovative impegnate su soluzioni per la transizione energetica” commenta Stefano Molino, Responsabile Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital“Oggi la Rete Nazionale Acceleratori CDP, che abbiamo lanciato da

poco più di un anno, conta 10 programmi operativi in ambiti diversi in tutto il Paese e questo modello sinergico fra operatori del settore, aziende e investitori sta risultando molto efficace per sviluppare talenti e creare opportunità di crescita”.

“Giunti al termine del programma di accelerazione che ci ha visto coinvolti in qualità di main partner” dichiara Mattia Voltaggio, Head of Startup Acceleration di Eni Joule. Siamo soddisfatti del percorso fatto insieme alle startup e riconosciamo il grande valore che l’acceleratore ZERO ha iniziato ad avere per Eni. È stato per noi interessante conoscere e approfondire soluzioni tecnologiche a supporto della decarbonizzazione e siamo contenti di accompagnare alcune di queste startup verso il “go-to-market” grazie a sperimentazioni che avvieremo con le nostre linee di business. Siamo fiduciosi che anche la nuova call ci consentirà di intercettare altrettanti progetti innovativi attraverso cui supportare Eni nella sua trasformazione”.

Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto a supporto del percorso di crescita di startup con soluzioni hardware o tecniche molto complesse, che possono oggi confrontarsi con il mercato. Questi risultati sono frutto del grande lavoro svolto assieme a tutti i partner dell’acceleratore. Gli investimenti nel campo della transizione energetica, della decarbonizzazione e dell’economia circolare sono essenziali oggi per cambiare il futuro della nostra società e siamo convinti che le startup accelerate da ZERO possano offrire un contributo importante”, ha dichiarato Giulio Montoli, Head of Acceleration and pre-seed di LVenture Group.

Grazie al grande lavoro svolto insieme alle startup e ai partner abbiamo fatto un passo importante verso l’obiettivo zero carbon, verso città più sostenibili ed energia più pulita. L’approccio collaborativo e di confronto continuo ha consentito la crescita di idee di valore, trasformandole in proposizioni concrete con un impatto misurabile” ha affermato Luciano De Propris, Head of Open Innovation & Sustainability ELIS, “investire oggi nell’impact economy è una scelta responsabile per garantire un futuro alle generazioni che verranno“.

Sono state presentate al Demo Day di ZERO:

Aura System, startup che ha sviluppato una parete verde modulare per purificare e igienizzare gli ambienti interni grazie ad un sistema di ventilazione ingegnerizzato che forza l’aria attraverso un biofiltro in grado di rimuovere particelle inquinanti dall’aria;

Ittinsect, azienda biotech che produce un mangime sostenibile perl’acquacoltura a base di insetti e sottoprodotti agricoli lavorati secondo principi di economia circolare, sostituendo così gli ingredienti a base di pesce e contribuendo a contrastare la sovrapesca;

Levante, startup che ha sviluppato un pannello fotovoltaico intelligente, modulare ed estendibile per la mobilità e i contesti staccati dalla rete. Il dispositivo è portatile, realizzato in materiali riciclati, con un sistema integrato di orientamento verso il sole;

mOOve, un innovativo sistema di piste ciclabili modulari prefabbricate realizzate in plastica riciclata, posizionabili senza scavi su qualunque superficie e dotate di sensori, illuminazione, elettronica e connettività integrate;

Nectaware, piattaforma basata sull’intelligenza artificiale che fornisce agli utenti il controllo in tempo reale della generazione di energia prevista da qualsiasi impianto fotovoltaico esistente, assieme ai dati sul consumo singolo o aggregato;

PipeIn, startup che ha realizzato un dispositivo hardware per la raccolta dati e un software con modelli predittivi per la manutenzione delle tubature che consente di passare dall’attuale approccio preventivo ad una più efficace manutenzione predittiva;

Pixies, startup che ha ideato dei robot mobili prodotti in plastica riciclata alimentati ad energia solare e in grado di raccogliere e differenziare autonomamente i rifiuti, accoppiati a una panchina smart che funziona come stazione di ricarica;

Windcity, startup che ha realizzato e brevettato una turbina a geometria variabile che si adatta a contesti diversi e permette di produrre energia eolica anche con flussi di vento variabili tipici delle città e della superficie del mare.

Focal Sun, startup che propone tecnologie innovative per l’idrogeno verde: un’architettura di collegamento elettrico diretto fra campi fotovoltaici ed elettrolizzatori e un sistema elettrolizzatore modulare ad alta pressione per consentire economie di scala.

Correlati Ti potrebbe interessare
Demo Day Bravo Innovation Hub: Open Stage e Displaid sono le migliori startup dei due Programmi di Accelerazione
Turismo, Startup, Innovazione 29 Nov 2023
Demo Day Bravo Innovation Hub: Open Stage e Displaid sono le migliori startup dei due Programmi di Accelerazione

Davanti a una giuria di investitori selezionati, le 20 startup accelerate hanno presentato i risultati di sviluppo sul mercato e…

La startup ReLearn chiude un round di investimento seed da 1 milione di euro
ZERO, Clean Tech, Startup 14 Nov 2023
La startup ReLearn chiude un round di investimento seed da 1 milione di euro

ReLearn, startup “cleantech” italiana attiva nel settore della gestione dei rifiuti ha chiuso un importante round di investimento seed da…

CGIAR Accelerate for Impact Platform e LVenture Group stringono una partnership per supportare le startup Agrifood Tech e Climate Tech
Startup, Innovazione 31 Ott 2023
CGIAR Accelerate for Impact Platform e LVenture Group stringono una partnership per supportare le startup Agrifood Tech e Climate Tech

CGIAR Accelerate for Impact Platform (A4IP) - un'iniziativa promossa da Alliance of Bioversity International e CIAT (CGIAR) - e LVenture…

ARGO DEMO DAY | Presentate a Venezia le Startup selezionate per portare il Turismo nel futuro
Turismo, Venture Capital, Startup 03 Ott 2023
ARGO DEMO DAY | Presentate a Venezia le Startup selezionate per portare il Turismo nel futuro

Dal telepass per il tracciamento di ingressi e uscite delle imbarcazioni dai porti, alla piattaforma dedicata alle guide di avventure…

La startup insurtech BeSafe Group chiude Round Serie A da 3 milioni di euro
Venture Capital, Startup, Innovazione 27 Set 2023
La startup insurtech BeSafe Group chiude Round Serie A da 3 milioni di euro

Round guidato da PranaVentures e Azimut Digitech Fund, con FNDX in qualità di Advisor, a cui hanno partecipato anche CDP…

Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni
Innovazione, Venture Capital, Startup 13 Set 2023
Innovazione, Creazione di valore e imprenditorialità: LVenture Group racconta i suoi primi anni

Si è tenuto nella serata di ieri “Envisioning: Venture Capital Showcase”, l’evento attraverso cui LVenture Group ha raccontato i suoi…